Italia-Road-Trip-da-Roma-a-Lago-Como

VIAGGIO IN ITALIA IN MACCHINA: Un Favoloso Itinerario da una Italiana D.O.C!

In BLOG, EMILIA ROMAGNA, GUIDE UTILI, IDEE E CONSIGLI DI VIAGGIO, ITALIA, ROMA, TOSCANA by Clelia MattanaLeave a Comment

219 Condivisioni

Contenuti: Apri Per Leggere!


Ah, L’Italia, il mio “Bel Paese”, Il mio orgoglio, il mio unico amore! Essere Italiani è davvero un privilegio (e se stai leggendo in Italiano immagino lo sia anche tu quindi sai di che parlo), quindi vorrei passarti un pò della mia conoscenza di luoghi che magari non hai ancora visitato, e darti qualche suggerimento per aiutarti a programmare il più bel viaggio della tua vita nella nostra bellissima Italia!

A partire da Roma, la città più bella al mondo per me, attraversando i verdi colli delle campagne che incorniciano tutta la Toscana e L’Umbria, per non parlare poi dello scenario mozzafiato di quell’area incantata delle Cinque Terre – Cosa vuoi di piu’ dalla vita?! 🙂 L’Italia è semplicemente magnifica!

Se vuoi avere, anche da Italiano/a una esperienza che non dimenticherai facilmente: Un bel viaggio in macchina o “On The Road” come si dice all’estero, è quello che ti ci vuole! Se non l’avessi ancora sperimentato, niente batte un bel viaggio in macchina con la tua dolce metà o con i tuoi amici. Ho deciso di prendere la mia patente di guida a Roma (Lo so, ci và coraggio!) e da allora ho scoperto quasi tutte le regioni d’Italia in macchina.

 

L’ho fatto lentamente, assaporando piano piano quegli scenari, sempre diversi da regione a regione, da villaggio a villaggio, che solo in nostro bel paese può offrirci. Anche un bel viaggio in treno è una opzione che amo molto, ma niente batte guidare in giro per l’Italia a mio parere (a meno che non abbia un po di timore e tu ti voglia rilassare e basta, ma in quel caso puoi sempre stare seduto/a sull’altro sedile) 😉 



 

Dai un’occhiata al video che ho creato di questo itinerario di due settimane in giro per l’Italia!



Le città principali dell’itinerario che propongo son molto ben collegate tra di loro ma io ti suggerisco quanti più “detour” possibili. Esci dall’autostrada e girovaga un po per le campagne perché è lì che ovviamente ti imbatti sempre in qualche gemma nascosta che in pochi Italiani (non locali) conoscono!

Un piccolo consiglio: La tua tentazione potrebbe essere quella di vedere il più possibile durante il tuo viaggio, ma a mio parere è meglio scegliere al massimo 3-4 città o villaggi che non vuoi assolutamente perderti e decidendo il resto dell’itinerario all’ultimo minuto…quelle scelte dettate dall’istinto e dallo spirito di avventura che in genere portano sempre a belle sorprese! 


TAVOLA DEI CONTENUTI

Clicca per andare al capitolo relativo saltando il resto


Quindi,   qual’è l’Itinerario migliore per un viaggio in macchina in Italia?

-Ti daro’ parecchi consigli testati sulla mia pellaccia su dove stare e come risparmiare, continua a leggere!



Se anche tu sei Italiano/a come me ma non hai ancora avuto l’occasione di girovagare per il nostro bel paese, visto che io ho avuto la fortuna di farlo in lungo e in largo, puoi stare sicuro/a sei in buone mani qui! Da Roma a Milano, per finire nella cornice spettacolare del Lago di Como per  un viaggio epico di 15 giorni che non dimenticherai facilmente. Te lo assicuro!  


In questo articolo scoprirai:


— I POSTI MIGLIORI DA INCLUDERE NEL TUO VIAGGIO IN MACCHINA IN ITALIA 

— LE COSE PIU INTERESSANTI DA VEDERE E DA FARE IN ITALIA

BEI TOUR E ESPERIENZE DA PRENOTARE DIRETTAMENTE ONLINE

I MIEI CONSIGLI SUGLI HOTELS/B&B, PERFETTI PER IL TUO TOUR ITALIANO 

COME RISPARMIARE SULLE TUE PRENOTAZIONI ONLINE — 


 

Senza dilungarmi oltre, eccoti i posti più incantevoli da visitare durante il tuo viaggio in macchina lungo l’Italia!

La mappa del tuo Itinerario Italia on The road!

Clicca per allargare l’immagine


Un articolo su un viaggio in macchina in Italia non sarebbe stato completo senza mostrarti la mappa dell’itinerario con il punto di partenza, i vari stop lungo la strada e la fine di questo meraviglioso giro d’Italia.

 

A seconda di dove risiedi e delle tue esigenze, puoi ovviamente anche farlo al contrario a partire da Milano con un piccolo detour sul Lago di Como e farti lo stivale verso Sud finendo a Roma.

 

Per il detour da Milano al Lago Di Como, è necessaria solo 1 ora e mezza di macchina per raggiungere Varenna, tra l’altro, lungo una strada molto scenica di suo, per poi tornare indietro a Milano e cominciare il tour fino a Roma.

Ad ogni modo, vedrai paesaggi spettacolari lungo la strada e non dimenticare che in un viaggio come questo, lo spostamento stesso da un posto all’altro è una delle cose più belle del viaggio, quindi goditi il percorso!, guida con prudenza e lentamente e assaporati tutta la bellezza della nostra terra. Non c’è cosa più bella!-Mappa©2018 Google-

ITINERARIO GIORNO 1 – 2 | ROMA &  CITTA’ DEL VATICANO

Italia-Road-trip-fori-romani-Roma-Italia-alba-tramonto-panorama

Ah, Roma – mi viene sempre da pensare: c’è un modo per descrivere questa città senza cadere nei luoghi comuni? Io ho vissuto nella città eterna per più di 3 anni e la amo (e odio) da morire 🙂 Anche se Roma è lo stop più scontato dell’itinerario, un viaggio lungo l’Italia non sarebbe completo senza uno stop nella capitale, no? Sarebbe un pò come stare 15 giorni in Inghilterra e non visitare Londra. E per quanto io possa amare anche Londra alla follia… Roma è … ROMA! Ovviamente essendo Italiana sono un pò di parte ma a ragion veduta!

E’ possibile avere un piccolo “antipasto” della bellezza di Roma in un giorno? Assolutamente si! Io una volta sono riuscita a vedere tutte le attrazioni principali del centro, di fretta ovvio, in sole 5 ore usando la metro! Trovo sempre il tempo per un rapido stop a Roma quando sono di passaggio e ogni volta scopro sempre qualcosa di diverso!


COSA VEDERE A ROMA IN UN GIORNO:


Fare un giro nel centro storico di Roma : E’ ovviamente d’obbligo! Guidare in città puo’ essere abbastanza difficile (detta papale papale: devi aver coraggio a guidare a Roma!), quindi parcheggia la macchina e fattela a piedi e usando i mezzi pubblici quando serve. Se usi il treno o la metro e i bus, ricordati sempre di convalidare il biglietto, questo vale soprattutto per il treno, dove una dimenticanza del genere può portare a multe molto salate. (Se non sei Italiano/a, a breve pubblicherò un articolo con informazioni utili per chi viaggia in Italia per la prima volta)

Le cose più famose da vedere a Roma:

  • La Basilica di San Pietro e la sua cupola (Il “Cupolone”)
  • Piazza Di Spagna /Il Pincio
  • Piazza Navona
  • Fontana di Trevi
  • Colosseo e Via Dei Fori Imperiali (di notte è fenomenale!)
  • Lungotevere Castel Sant’Angelo (All’alba,io l’ho fatto ed è stata l’esperienza più bella che ho di Roma)
  • Terrazza del Pincio (Al tramonto per la vista più scenica di Roma)
  • Trastevere  (Ovviamente per la cena!)


COSA VEDERE A CITTA’ DEL VATICANO IN UN GIORNO:


Ho messo in conto due giorni per esplorare il centro città, così da avere tempo di includere anche un giorno al Vaticano. Inglobato all’interno delle “mura” della città di Roma, Città del Vaticano è ufficialmente il più piccolo stato riconosciuto al mondo. Sede del Papa, il Vaticano è lo stato, splendidamente conservato, della Chiesa Cattolica. Merita sicuramente una visita!

 

Le cose più famose da fare e vedere a Città del Vaticano:

  • Visita ai Musei Vaticani.
  • Fai un tour della Cappella Sistina
  • Visita gli splendidi giardini del Vaticano.
  • Ammiralo dalla cima della Cupola di San Pietro!

 

Informazioni utili: Come per tutte le attrazioni più famose, basta ricordarsi di acquistare i biglietti in anticipo o online dove possibile, altrimenti preparati alle lunghe code, anche di ore, a seconda di cosa vuoi vedere. Ci sono biglietti online che ti permettono di saltarle se paghi un supplemento (vedi sotto).




HOTELS A ROMA CHE RACCOMANDO:

RESIDENZA MONFY


Direi che è uno dei posti migliori in cui soggiornare durante un viaggio a Roma Gianluca, il proprietario, è molto disponibile e ti fornirà tutte le informazioni di cui avrai bisogno per trascorrere nel modo migliore le tue giornate nella capitale.

Il posto è molto pulito e ben sistemato, e la sua locazione (Via Veneto, in pieno centro) è perfetto per prendere i trasporti pubblici o camminare direttamente verso le attrazioni principali e, cosa fondamentale: Ha l’opzione di parcheggio. E fidati: Se conosci poco Roma, l’opzione parcheggio ti servirà quasi quanto l’aria che respiri! Trovare un parcheggio è un incubo per tutti coloro che vivono o visitano Roma. Lo so perché di rientro dal lavoro dovevo considerare almeno 30 minuti (minimo) per trovare un buco dove parcheggiare la macchina.  Clicca su Prenota L’Hotel!



I MIGLIORI TOUR DI ROMA CHE RACCOMANDO



ITALIA-ROAD-TRIP-Castel-Sant-Angelo-ponte-sul-fiume-Tevere-Roma

Magnifico Castel Sant’Angelo, un altro monumento (assieme ai tanti sparsi nel centro della città eterna) che non puoi assolutamente saltare! Consiglio: Vacci all’alba… fidati, io l’ho fatto ed è stata un’esperienza surreale a dir poco. Roma deserta, non un suono di clacson, il sole che sorge sul fiume. Magico.



Pensi di non avere abbastanza tempo per vedere tutto e/o non sei appassionato di lunghe camminate giornaliere, con il rischio di perderti qualcosa di importante? In questo caso, un tour organizzato è quello che ti serve per rilassare la mente e goderti l’esperienza., di seguito ho messo l’elenco di quelli che raccomando:


Il famoso Bus “Sali E scendi” (Hop On – Hop Off) Super turistico, lo so, ma quando non si ha molto tempo e non si conosce la città è una delle soluzioni migliori! Ho sempre odiato quel bus rosso pieno di turisti, e invece ho finito per amarlo a Varsavia, quando avevo solo un giorno per visitare la città e sono riuscita a vedere tutto (scegliendo io il ritmo ma senza perdermi le maggiori attrazioni). Dacci un’occhiata!

 

Tour serale di tre ore a piedi: Come suggerito prima, Roma è ancora più magica al tramonto, e questo tour ti porterà alle principali attrazioni e alla terrazza del Pincio proprio al tramonto, tempistica perfetta! Altamente consigliato perchè le guide sono di solito persone locali. Dacci un’occhiata!

 

Altri tour a Roma: Ci sono un milione di tour che potrei consigliare, ma puoi dai un’occhiata qui  o sotto (clicca per vedere tutti i tours nella lista) e vedi se qualcosa attira maggiormente la tua attenzione, Adoro questo sito è quello che uso maggiormente quando devo prenotare i miei tour online, super comodo e non ho mai avuto problemi. Non amo sprecare tempo prezioso in coda per comprare I biglietti, soprattutto in città super turistiche come Roma!

I biglietti “salta la fila” sono eccezionali e non ti pentirai di acquistarli perchè sono davvero un salva vita se hai poco tempo e poca pazienza!


ITINERARIO ITALIA 3 ° GIORNO | CASTELLI ROMANI

Castel-Gandolfo-Albano-Laziale-Via-dei-laghi-cose da fare-a-Roma-e-dintorni-Italia-Road-Trip

Roma ha moltissimi siti da vedere ma ne ha altrettanti anche fuori dalle sue mura! Una visita ai Castelli Romani è l’occasione ideale per lasciare la metropoli e immergerti nella bellezza naturale e artistica dei piccoli borghi medievali fuori Roma.


COSA VEDERE AI CASTELLI ROMANI:


Lasciando Roma, si può guidare dalle rovine delle Terme di Caracalla e sull’ via Appia Antica dalla Chiesa di Domine Quo Vadis. Questo tour dei Castelli Romani ti porterà  lungo la ‘Strada dei Laghi’ attraversando una regione collinare di origine vulcanica che caratterizza le zone fuori Roma come i Colli Albani,con i piccoli villaggi che stanno crescendi nell’area (tutta da scoprire davvero!)

Le cose più famose da fare e da vedere ai Castelli Romani:


Castel Gandolfo: Sulle rive di un lago vulcanico, questo è il villaggio dove il Papa ha la sua residenza estiva. Godrai di una splendida vista sul lago e di un’atmosfera fantastica ma tranquilla, quindi adatto alle coppie.

Rocca di Papa e Grottaferrata: 

Sono villaggi molto interessanti da visitare nell’area dei Castelli Romani. Entrambi sono conosciuti per la loro cultura, le attrazioni e le prelibatezze gastronomiche, che includono la tradizionale “porchetta”.

Frascati: verso la parte a nord dei Colli Albani, si può raggiungere Frascati, popolare tra i visitatori per la sua bellezza e la notevole produzione vinicola. Qui ci si può fermare per un assaggio del vino e prodotti gastronomici locali in una taverna qualsiasi e assaporare la vera vita di villaggio del Lazio, non solo di Roma.




I MIGLIORI HOTEL DEI CASTELLI ROMANI:

ATLANTIS INN 


Un bell’hotel, centrale e con una splendida vista sul lago, il proprietario Francesco è super cordiale (come la maggior parte delle persone di Roma e dintorni!), la colazione è inclusa e anche il posto auto è disponibile, e visto che stai facendo un viaggio in macchina, direi che è sempre essenziale scegliere Hotels con questa opzione! 🙂 Clicca per Prenotare L’Hotel!


ITINERARIO ITALIA GIORNO 4 | Montepulciano

vicolo-in-Toscana-città-vecchia-Montepulciano-Italia-Road-Trip-cose da fare-e-vedere

Mi piacerebbe avere avuto il merito di “scoprire” questa città, ma ci sono capitata letteralmente per caso e me ne sono innamorata!Montepulciano è una deliziosa cittadina medievale, situata nelle incantevoli colline Toscane. Sono stata fortunata a trovarla, perché mi ha dato la bella opportunità di rimpinzarmi di bresaola fresca e un po’ di vino (ovviamente sapendo di spendere la notte li altrimenti non si guida dopo il vinello!).


COSA VEDERE E COSA FARE A MONTEPULCIANO:


Questa bella città è tutta da vedere mentre si passeggia lentamente per le sue viuzze, ammirando i suoi bellissimi edifici storici e l’antica atmosfera medievale, in posti del genere prenditi il tuo tempo per trovare una buona trattoria per mangiare, bere un espresso e prendere “la vita all’italiana” cioè lentamente, almeno verso sud 🙂

Cose da fare a Montepulciano:


La piazza principale: Con la sua bella fontana sul lato, puoi visitare il Duomo, Palazzo Tarugi e Palazzo Contucci.

Torre Del Palazzo del Comune:  vuoi ammirare il paesaggio mozzafiato delle colline Toscane  che circondano questo villagetto stupendo? sali sulla Torre e non rimarrai deluso/a!

Porta del Prato E Via Del Corso:   Quasi tutti i villaggi medievali in Italia hanno una porta per entrare nelle mura cittadine. Attraversa “La Porta del Prato” e fatti una passeggiata a Via Del Corso, con i suoi piccoli negozietti e i suoi palazzi rinascimentali  , visita la chiesa di Sant’Agostino e Palazzo Cervini.




I MIGLIORI HOTEL A MONTEPULCIANO:

ALBERGO IL MARZOCCO


Situato all’interno delle mura medievali di Montepulciano, questo hotel è davvero speciale!  Costruito nel XVI secolo, è il più antico Hotel della città. Dispone di un bar, connessione Wi-Fi gratuita e camere con vista sul lago Trasimeno o sulla città. Ha ovviamente anche un parcheggio gratuito:) Clicca per Prenotare L’Hotel!




 TOUR E GITE A MONTEPULCIANO:


Essendo una cittadina molto piccola, dopo aver ammirato il suo centro storico a piedi e in maniera indipendente, ci sono molte attività che puoi prenotare per un’esperienza ancora più memorabile!

Montepulciano Terme: “Wellness & Wine Experience”: Onestamente? Per quanto mi riguarda,  questo è un must assoluto (sono una amante delle SPA e del buon vino),dopo aver guidato e camminato per ore, direi che ti meriti un pò di relax! Prenota questa incredibile esperienza Qui.

Montalcino/Pienza/Montepulciano tour del vino di un’intera giornata: Questo è uno dei tour più popolari della zona e per ottimi motivi! Se desideri rilassarti completamente e vedere 3 villaggi incantevoli invece di uno (mentre degusti i migliori vini della regione) questo è cio’ che fa per te! Scopri tutti i dettagli Qui.


ITALIA ITINERARIO GIORNO 5 | SAN GIMIGNANO

Italia-strada-viaggio-Toscana-piazza-principale-con-torri-San-Gimignano-cose da fare-e-vedere

Mentre per molti la visita a San Gimignano dura al massimo mezza giornata, questa città dichiarata Patrimonio UNESCO ha tantissimo da offrire per tenerti occupato/a un intero giorno, se non di più!


Come si pronuncia “San Gimignano”?! Forse la parte più difficile è davvero pronunciare il suo nome correttamente. Beh  se anche tu sei italiano sa.ta questa parte, altrimenti ti aiuterò io una volta per tutte:  La pronuncia di “San Gimignano” è: San jee mee NYAH noh. Ripetilo un po’ di volte per farci l’abitudine ed è fatta! 😉


COSE DA VEDERE E DA FARE A SAN GIMIGNANO:


Ho avuto la fortuna di scoprire anche questa cittadina per caso durante un viaggio in macchina da Roma a Firenze, e l’ho subito marchiata a fuoco come la più bella di tutta la regione Toscana. Ricordo che era una giornata buia e piovosa, ma la mia prima reazione quando ho lasciato l’auto nel parcheggio spazioso poco prima delle mura della città, è stata: WOW MA DOVE SONO FINITA!? 

Non appena si entra a San Gimignano ti sentirai come se il tempo si fosse fermato e una macchina del tempo ti avesse riportato indietro al Medioevo o in una bella fiaba!

Cose da fare a San Gimignano:

Una passeggiata a piedi per la città è obbligatoria, così come una visita al Duomo di San Gimignano e al Palazzo Comunale per vedere la Pinacoteca di Arte Medievale.


Vista dalla Torre Grossa : Arrampicati fino alla cima della Torre Grossa, la più alta della città per godere della migliore vista di San Gimignano. Le verdi colline e lo spettacolare paesaggio Toscano ti faranno dimenticare le scalinate anche se non sei allento/a!

Goditi un bel pranzo e l’ottimo cibo in Piazza della Cisterna: Dal gelato buono da morire a un delizioso pranzo o cena in uno dei numerosi ristorantini specializzati in cucina Toscana. Mi ricordo ancora il grazioso ristorante nascosto in uno dei piccoli vicoletti del centro, dove ho assaggiato i migliori spaghetti con vongole di sempre (10 anni fa!)

Fortezza di Montestaffoli:  Vai a piedi fino ai resti della fortezza di Montestaffoli e datti alla degustazione del vino bianco locale, la famosa Vernaccia di San Gimignano, che completerà la tua indimenticabile visita in questo paese fiabesco. Ti innamorerai di questa città, è una garanzia!




DOVE ALLOGGIARE A SAN GIMIGNANO:

HOTEL BEL SOGGIORNO


Uno dei migliori Hotels a San Gimignano! Avrai tutto a portata di mano: Parcheggio pubblico a soli 50mt di distanza, panorami mozzafiato dalle finestre e la posizione è superba, proprio nel centro della città. Questo hotel sarà ila ciliegina sopra la torta, ovvero la tua esperienza già fiabesca a San Gimignano! Clicca per Prenotare L’Hotel!




 TOURS CHE RACCOMANDO A SAN GIMIGNANO:


Per visitare San Gimignano ci sono molti tour, e parecchi partono da altre città come Siena , ma dal momento che sei gia lì, non ne avrai bisogno. Se invece ti trovi in posti vicini e preferisci un tour guidato di un giorno allora potrebbe essere una opzione valida! L’unica cosa che mi sento di consigliarti è in realtà una “deviazione” o un’opzione secondaria al tuo itinerario.

Una visita a Pisa e Lucca (con salita sulla Torre): La tua prossima tappa sulla mappa dovrebbe essere Pisa, ma se invece vorresti rallentare e stare un giorno di più a San Giminiano? Dopo tutto la bellezza di questi viaggi su strada è che è possibile cambiare il tuo itinerario come ti pare sul momento. 


Con questo tour vedrai sia Pisa che Lucca, salirai sulla famosa Torre e tornerai a San Giminiano per un’altra fantastica notte prima di rimetterti al volante il giorno successivo, in direzione Firenze, Via San Miniato.  Se ti piace questo itinerario alternativo, Scopri il dettaglio del tour Qui.


ITALIA ITINERARIO GIORNO 6 | Pisa

Italia-Road-Trip-Piazza-dei-Miracoli-Pisa-cose da fare-e-vedere

Una scelta ovvia per qualsiasi turista Italiano e non! Pisa e la sua famosa Torre pendente sono diventate una rappresentazione simbolica dell’Italia in tutto il mondo.


COSA VEDERE A PISA IN UN GIORNO:


Il centro storico di Pisa è relativamente piccolo e può essere esplorato in poco più di un giorno. È il luogo ideale per fermarsi en-route tra le cinque terre e Firenze. Consiglio uno stop qui per il cibo ed esplorare il Battistero di Pisa, la Torre pendente in Piazza dei Miracoli e San Sisto. Non dimenticare di farti una foto che ormai hanno tutti “quella posa in cui spingi la torre” quando sei lì, naturalmente! 🙂


Sì, l’ho fatto anche io… quindi perché non l’ho messa qui? Perché quando sono stata a Pisa le fotocamere digitali non esisteva ancora così Abbiamo usato l’intera pellicola alla cieca per cercare di essere nella giusta posizione per la foto. Solo uno aveva l’angolo giusto ma ovviamente era l’unica super sfuocata! Che dire… viva le macchine fotografiche digitali!!


 HOTELS CHE RACCOMANDO A PISA:

HOTEL DI STEFANO


Se vuoi riposare e trascorrere la notte a Pisa questo è l’hotel perfetto per te, proprio nel centro della città, a soli 5 minuti a piedi dalla Torre pendente, offre un posto auto in loco, colazione a buffet e ha ottime recensioni:) clicca per Prenota L’Hotel!


ITINERARIO ITALIA 7 ° GIORNO | SAN MINIATO

Italia-Road-Trip-itinerario-San-Miniato-Firenze-Toscana-Italia

San Miniato è una graziosa cittadina perfetta come un rapido (o lungo, sta a te decidere!) Pit Stop sulla strada per arrivare a Firenze.


PERCHÉ VEDERE/FERMARSI A SAN MINIATO:


San Miniato ha sempre dato un caloroso benvenuto ai viaggiatori (quelli amichevoli)! Questa è una delle tante ragioni per cui dovresti farci una capatina! 🙂 Poiché la città principale era una grande arteria per i commercianti medievali tra Roma e il resto d’Europa, San Miniato è stato “plasmato” dalla sua popolazione in costante mutamento e dallo scambio di merci esotiche e ricercate.

Al giorno d’oggi, la città accoglie ancora viaggiatori provenienti da tutto il mondo con splendidi siti da vedere come il Duomo, la Torre di Federico e la zona Medievale della città che è ancora molto ben conservata.. Puoi trascorrere tutto il pomeriggio qui rimpinzandoti di olive locali buonissime! Un’altra ottima ragione per fermarsi O perlomeno lo è stato per me che le adoro 🙂


 HOTELS CHE RACCOMANDO A SAN MINIATO:

HOTEL SAN MINIATO


Dal momento che questo è il TUO viaggio on the road, puoi anche decidere di trascorrere la notte a San Miniato. In questo caso, consiglio vivamente questo Hotel, situato in un ex convento, che offre Area parcheggio gratuita e perfino un Centro Benessere con SPA per ricaricare le tue batterie 🙂 Pisa e Firenze sono solo a  45 minuti di macchina! Clicca qui sotto per Prenotare L’Hotel!


ITINERARIO ITALIA GIORNO 8 | Firenze

Italia-Road-Trip-itinerario-Firenze-Toscana-Duomo-di-Santa-Maria-del-fiore-(Duomo)-Firenze-Italia

Adoro visitare certe città più di una volta, e Firenze è una di queste senza dubbio … Avevo 20 anni quando in un pigro pomeriggio Torinese, con i miei amici abbiamo deciso di salire sul primo treno disponibile per visitare questa bellissima città con solo un mini zaino e una coperta!


Era un weekend abbastanza freddo ad Ottobre e abbiamo dormito perfino senza tenda a Piazzale Michelangelo, un posto meraviglioso sulla collina da cui si vede tutta Firenze dall’alto. Firenze potrebbe essere una scelta scontata da includere in un viaggio in Italia, e non lasciate che la sua popolarità vi impedisca di visitarla per paura dei troppi turisti e del caos che ne consegue. A me personalmente questo non mi ha mai fermato, ogni volta che ci ritorno è sempre un’esperienza completamente diversa e unica.


COSA VEDERE E COSA FARE A FIRENZE IN UNO/DUE GIORNI:


Questa bellissima città Toscana e i suoi cordiali abitanti   ha COSI’ TANTO da offrire che due giorni sono davvero il minimo per apprezzarla appieno!


Le cose migliori da fare e da vedere a Firenze:

Questa è difficile… da dove comincio?! Proprio come per Roma, Firenze è ricca di incredibili monumenti, arte, cultura e attrazioni. Cercherò di darti un assaggio di ciò che può offrirti

Gli Uffizi: Se ami l’arte rinascimentale  , uno stop alla Galleria Degli Uffizi è ovviamente obbligatoria! Ovviamente, le file per entrare sono folli, ma una volta all’interno ti cadrà letteralmente la mascella per tutta la bellezza riunita in un solo museo, dai bellissimi dipinti di Botticelli, alle statue e sculture. L’atmosfera all’interno degli Uffizi ha qualcosa di indescrivibile.

Piazzale Michelangelo: Soprattutto al tramonto, ti darà la vista più incredibile di Firenze dall’alto. Perfetto per gli amanti della fotografia ovviamente, con treppiede a carico! Se ti capita di andare lì, pensa a me, che ho dormito con la mia copertina per terra al freddo, un viaggio davvero epico e pieno di avventure!

Giardini di Boboli:  Abbiamo trascorso un pomeriggio intero ai giardini di Boboli, sono una droga, è difficile andarsene! Non potete perderli assolutamente, la parola principale qui è il verde. Così tanto verde, e fontane, alberi e siepi curatissime di varie forme, statue, fontane e anche grotte nascoste. Vai lì e… Rilassati completamente!



ALTRE COSE DA FARE A FIRENZE:


Visita il Duomo: Famoso per la sua cupola costruita in tegole rosse, la facciata in marmo colorato e la Torre Di Giotto. Davvero bella da ammirare e impossibile da perdere quando si passeggia per il bellissimo centro storico di Firenze

Chiesa di Santa Croce: Con la sua facciata gotica e l’ampia piazza è un punto di riferimento ben noto a Firenze, famoso per essere il luogo dove si trovano le tombe di Galileo e Michelangelo.

Ponte Vecchio: Il ponte più antico e più peculiare di Firenze, ospita ancora molti negozi di gioielleria ed edifici, una cosa che non si vede ormai più nei ponti ma che è rimasta intatta a Ponte Vecchio. Davvero suggestivo. È molto caratteristico farsi una camminata sul ponte o sulle rive del fiume Arno soprattutto al tramonto per ammirarlo dall'”esterno”. 



Italia-Road-Trip-Firenze-Toscana-panoramico-vista-del-ponte-vecchio-di-notte

Ponte vecchio al tramonto. Un ponte così particolare e stupendo. Non vedrai niente del genere in Italia. Nemmeno nell’antichissima Roma.



DOVE ALLOGGIARE A FIRENZE:

HOTEL PITTI PALACE AL PONTE VECCHIO


Questo hotel ha la posizione perfetta per la tua vacanza. Situato alla fine del famoso Ponte Vecchio, è facilissimo da individuare. L’Hotel è molto pulito, ha un parcheggio disponibile (cosa importantissima per via della sua posizione centrale) e le camere hanno una vista eccellente dell’ingresso al ponte. La colazione viene servita sulla terrazza al 6 ° piano e regala una splendida vista sul Duomo e su tutta Firenze. Che cosa si può chiedere di più?! Un sogno di Hotel! Clicca per Prenotare l’Hotel!




I MIGLIORI TOUR A FIRENZE:


Se soggiornate per due giorni in questa magnifica città, avrete un po’ di tempo libero per scegliere tra alcuni dei tour più interessanti nei dintorni. Visto che ci sono così tanti tours tra cui scegliere, ho messo alcuni dei miei preferiti qui sotto e puoi controllare più opzioni cliccando su tutta la lista.


Una cosa che consiglio vivamente a tutti? Il biglietto “Fast line” per entrare nella Galleria degli Uffizi! Non sprecare il tuo tempo in fila (infinita). Con questo speciale biglietto te la farà saltare, permettendoti di guadagnare altro tempo per scoprire altre cose di Firenze.




ITALIA ITINERARIO GIORNO 10 | Bologna

Italia-Road-Trip-Bologna-Emilia-Romagna-Fontana-di-Nettuno-di notte-Bologna-Italia.

Spesso trascurata sugli itinerari di viaggio a favore dei posti più famosi d’Italia, Bologna ha comunque molto da offrire ai turisti, dal cibo (Ah i ragazzi il cibo!!) all’arte e ai piccoli segreti nascosti.

Bologna è conosciuta, in lingua italiana come “la Dotta, la rossa e la grassa”:  “La Dotta” facendo riferimento alla sua rinomata Università, la più antica d’Europa; “La Rossa”, in riferimento alle tinte in terracotta dei suoi edifici e alle antiche locandine comuniste della città; e, soprattutto, “La Grassa”, per il suo cibo delizioso.


COSE DA FARE A BOLOGNA IN UNO/DUE GIORNI:


Ho scelto di aggiungere un giorno soltanto a Bologna/Emilia Romagna  solo perchè dovevo rientrare nelle due settimane di itinerario come promesso, ma se ti resta più tempo disponibile o puoi cambiare i tuoi piani Ti consiglio vivamente di scoprire l’Emilia Romagna per almeno 3-4 giorni.

Ho scritto un articolo massiccio e utile su “Cosa fare a Bologna e in Emilia Romagna”  Sono sicuro che ti piacerà, ho provato tantissime cose interessanti e le immagini parleranno da sole!


Italia-Road-Trip-Bologna-strada-ristorante-Emilia-Romagna

Le cose migliori da fare a Bologna:


I mercati: I mercati nel centro sono perfetti per la frutta fresca e I pasticcini, via del Pratello è un ottimo posto per il pranzo, e la zona degli studenti vicino a Via Zamboni ha una marea di opzioni per un aperitivo bello sostanzioso-ma in realtà non si può sbagliare quando si sceglie di mangiare a Bologna.

Le Due Torri: Che ci crediate o no, ma la Torre pendente di Bologna è in grado di far arrossire la sua famosa cugina di Pisa! Le Due Torri sono un simbolo iconico della città, e quella più corta, la Torre Garisenda, si inclina molto più “drammaticamente” della Torre pendente di Pisa. È così famosa in Italia che Dante stesso ha invocato la torre nella sua Divina commedia, cerca la targa fuori dalla Torre con la citazione.

Giardini Margherita: Uno dei miei preferiti a Bologna, perfetto per rilassarsi e terminare la giornata dopo aver camminato per le sue splendide strade e portici! Troverete per lo più persone locali e ci sono così tanti luoghi nascosti per un bel picnic, mentre si ammirano le tartarughe in uno degli stagni all’interno del parco. Altamente consigliato (e anche facile da raggiungere in autobus dal centro).



ALTRE COSE DA FARE A BOLOGNA E IN EMILIA ROMAGNA:


Visita Ravenna: Bella città facilmente raggiungibile in treno per una gita di un giorno e famosa per i resti di Dante e le numerose chiese meravigliose.

Esplora l’Appennino Emiliano: Sicuramente un must se avete ancora un po’ di tempo, per me è stato il momento culminante del mio viaggio in Emilia Romagna. Lago Baccio e Lago Santo sono tra i pù bei  posti che io abbia mai visto in Italia (e senza nemmeno un turista nelle vicinanze, pura natura al 100%)

Terme della Salvarola:  Ti ho detto che sono una amante dei centri benessere e SPA 🙂 Quindi se sei come me…questo è il paradiso terrestre! Da provare il bagno con succo di ciliegio e il massaggio alla ciliegia e ti assicuro che dovrai chiamare rinforzi per convincerti a lasciare questo posto!



Italia-Emilia-Romagna-Lago-Baccio-Frignano-parco-Emilia-Romagna-Clelia-Mattana-Italia-Road-Trip

La bellezza dell’Appennino in Emilia Romagna. Il paesaggio tranquillo che si può ammirare al Lago Baccio!





DOVE ALLOGGIARE A BOLOGNA:

HOTEL CORONA D’ORO 


Hotel stupendo e in posizione molto centrale, parcheggio privato in zona di traffico limitata quindi è molto utile (ma fate attenzione agli orari dei varchi per evitare multe (stesso vale se guidate a Roma!) Il personale è cordiale e dà buoni consigli su cosa fare e dove andare. Ottima colazione con moltissima scelta. Le camere sono belle e pulite, con letto comodo, lenzuola fresche e quasi tutti i servizi di rito per un Hotel che si rispetti. Un po’ costoso, ma per quello che offre ci sta tutto a mio parere, soprattutto dove è situato e la colazione fanno davvero la differenza!  Prenota questo Hotel!



 TOURS CHE RACCOMANDO A BOLOGNA:


Come al solito, nelle più belle città d’Italia (e Bologna è sicuramente è una di queste!) avrete molta scelta se volete prenotare un tour online. Quello che raccomando è di scegliere almeno un tour gastronomico. Bologna e tutta l’ Emilia Romagna sono il meglio del meglio in termini di piatti deliziosi, quindi qui non puoi proprio sbagliare! Di seguito sono elencate alcune opzioni di tour, ma clicca sul pulsante per vedere di più e goderti l’esperienza:)


 



GIORNATA ITINERARIO ITALIA 11-12 | CINQUE TERRE

Italia-Road-Trip-Cinque-Terre-Liguria-La-Spezia-villaggio-di-Vernazza-Italia

Una delle mie coste preferite in Italia e una tappa quasi obbligata in qualsiasi viaggio in giro per l’Italia, Il Parco nazionale delle cinque terre è una zona situata all’incirca a un’ora e mezzo o due di macchina da Pisa.


La regione si caratterizza per il suo paesaggio drammatico e d’impatto e, naturalmente, per le sue 5 pittoresche cittadine terrazzate che pregano solamente di essere esplorate (da nord a sud):

MONTEROSSO AL MARE  | VERNAZZA | CORNIGLIA | MANAROLA | RIOMAGGIORE



Italia-viaggio-Road-Trip-Mappa-di-cinque-terre-via-Treno-da-La-Spezia

Anche se non tutti i 5 villaggi vengono mostrati in questa mappa, il treno si ferma in ognuna di esse. La strada in bianco che vedi dietro la linea rossa, è quella che si usa se vuoi andare in macchina e ci vogliono circa 2 ore per attraversarla tutta.Crediti: Mappa data ©2018 Google



Uno dei migliori consigli che ho dato parecchie volte è quello di lasciare l’auto a La Spezia e prendere il treno che collega questi 5 villaggi incantevoli. Di solito è il modo più semplice per scoprirli, senza avere il problema di trovare un posto auto (a meno che tu non decida di scegliere uno dei villaggi per soggiornare una notte).


I 5 BORGHI DA VEDERE NELLE CINQUE TERRE IN 2 GIORNI:


Ovviamente le principali attrazioni del Parco nazionale delle Cinque Terre sono i famosi borghi, quindi cerchiamo di vederli nel dettaglio per capire ciò che li distingue uno dall’altro, perché sono tutti meravigliosi e unici!


RIOMAGGIORE-Cinque-Terre-vista-case-colorate-Riomaggiore-Liguria-La-Spezia Italia-Road-Trip-panorama-vista-di-Manarola-villaggio-cinque-terre-di-notte-vicino-La-Spezia-Italia Italia-Cinque-Terre-Liguria-CORNIGLIA-strada-Italia

Dall’alto: Riomaggiore, Manarola, Corniglia


1) RIOMAGGIORE: Il borgo più meridionale delle Cinque Terre, Riomaggiore è un bellissimo villaggio, adatto soprattutto per sedersi e godersi il pomeriggio in pieno relax e con una vista magnifica. Prova cibi locali (in particolare i calamari fritti) dai venditori ambulanti e dirigiti verso il porto roccioso. Suggerimento speciale: Trascorri almeno un paio d’ore a ficcare le dita dei piedi (o tutta la gamba, perché no) in acqua! Questa città è un luogo particolarmente adatto per ammirare il tramonto e per farsi una bella nuotata al mare per rinfrescarsi dal sole cocente se vai a visitare questi luoghi in primavera/estate.


2) MANAROLA: Probabilmente una delle città più fotografate delle Cinque Terre, Manarola è un bel posto da esplorare e, naturalmente, prendere un boccone da mangiare! Giuro che ogni volta che visito Manarola metto su 4kg minimo, come si può resistere a tanta bontà! Il gelato, il calamari, il vino… è tutto semplicemente troppo buono!


3) CORNIGLIA: A differenza delle altre quattro città delle Cinque Terre, Corniglia non è arroccata a picco sul mare, ma si trova a circa 100 metri di altezza sulla cima della scogliera. Attenzione: cercare di passeggiare sotto il sole cocente di mezzogiorno potrebbe essere una cattiva idea. Finiresti a sudare per il caldo umido, disidratarti e parecchio “in disordine” 🙂 Una buona opzione è il bus navetta di collegamento dalla stazione, ci mette più o meno a portarti in cima senza affaticarti. Un luogo perfetto per godersi la vista di questa magnifica zona!


Italia-strada-viaggio-Vernazza-villaggio-e-Oceano-costa-in-cinque-terre-Italia Italia-Road-Trip-Cinqueterre-Monterosso-al-mare-Cinque-Terre-Liguria

Top: Vernazza-fondo: Monterosso al mare


4) VERNAZZA: Vecchia di almeno 1000 anni, Vernazza è il villaggio più famoso e iconico delle Cinque Terre, non a caso tutti se ne innamorano a prima vista. Provare per credere! Questa città mi ha davvero rubato il cuore! Non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Margherita e la spiaggia nascosta di Vernazza appena fuori Piazza Marconi.


5) MONTEROSSO AL MARE: Il villaggio più ad ovest di tutti quelli delle Cinque Terre è Monterosso al Mare. Monterosso al mare è famosa per la sua spiaggia molto più grande e gli spazi aperti rispetto al resto degli altri borghi. Quello che amo di più delle Cinque Terre è che rappresentano quasi una sorta di “test della personalità”: tutti quelli con cui ho parlato, hanno preferenze diverse a riguardo di quale borgo amano di più e del motivo. Molto affascinante come cosa e fa capire la diversità di questi villaggi spettacolari. Monterosso al Mare è il villaggio che forse preferisco di meno delle Cinque Terre – ma solo perchè il mio cuore è già occupato dagli splendidi colori delle case a Vernazza (sono un’amante delle casette colorate) 🙂



I MIGLIORI HOTEL A CINQUE TERRE E LA SPEZIA:

RESIDENCE LEVANTE 


A pochi minuti dal centro di La Spezia. Camere pulite e spaziose con cucina. Buona opzione per avere una base per visitare il Golfo di La Spezia e arrivare alle Cinque terre sia in macchina che in treno. Parcheggio privato sicuro e colazione semplice. La stazione ferroviaria è a poca distanza a piedi, e un parcheggio gratuito sicuro è un bonus non indifferente. Altamente consigliato. Prenota questo Hotel!




I MIGLIORI TOUR NELLE CINQUE TERRE:


Quando devi visitare le Cinque Terre,è meglio che ti prenda del tempo per esplorare e visitarle per conto tuo e con i tuoi tempi o prenotare un tour guidato per scoprire i posti meno conosciuti, i migliori bar e ristoranti e  ovviamente, le migliori viste dai villaggi!

Uno dei migliori è sicuramente quello da Firenze alle Cinque Terre ed è più adatto a te se sei flessibile con le date e arrivi dalla parte Sud del tuo itinerario, finendo il tuo viaggio in Italia al Nord, come in quello che ti propongo qui.


A seconda del tuo budget, alcuni dei tours, specialmente quelli in barca, sono davvero soldi ben spesi! Ti daranno   un’ esperienza davvero unica   Ma come al solito, la scelta è tua, in base alle tue preferenze! A me personalmente a volte piace andare con tour organizzati, mentre altre volte preferisco scoprire un’area da sola, anche a rischio di perdermi 🙂




ITALIA ITINERARIO GIORNO 13 | Torino

Italia-ROAD-TRIP-Torino-(Torino)-Mole-Antonelliana-e-Alpi

Ho vissuto a Torino per 8 anni mentre studiavo all’Università e non solo conosco la città molto bene ma mi piace da morire! Purtroppo Torino è anche una delle città più sottovalutate e meno visitate d’Italia. Mentre la maggior parte dei viaggiatori in Italia si dirigono verso il trittico Roma-Firenze-Venezia, Torino sembra rimanere fuori dal radar dei turisti. Che peccato!

Sembra che, al giorno d’oggi, la città sia semplicemente associata con Agnelli e il suo impero automobilistico. Ma non dimentichiamoci che otto decenni prima un’altra dinastia, non industriale, ma Reale ha scelto Torino come Capitale d’Italia!

La Torino ottocentesca era anche una delle mete preferite tra gli intellettuali e gli artisti, come Nietzsche, che amava la città per la sua austera eleganza, la sua atmosfera, i suoi caffè letterari e il suo cibo.

Proprio per tutte queste ragioni, Torino dovrebbe entrare a pieno diritto nelle città da vedere nel tuo piano di viaggio 😉


COSE  DA FARE A TORINO IN UN GIORNO


La bellezza di Torino, rispetto ad altre città italiane è che è davvero facile farsela a piedi . Non ho mai avuto una macchina per gli 8 anni trascorsi a Torino, eppure conosco ogni singola strada, perché si può facilmente girare a piedi dal centro della città per visitare alcuni degli edifici più belli, i parchi e le piazze.


Italia-ROAD-TRIP-Torino-notte-panorama-con-la-Mole-Antonelliana-e-Alpi

La bellissima mole Antonellliana di notte

Le migliori cose da fare a Torino:


Il Quadrilatero Romano: Uno dei miei posti preferiti a Torino per i suoi numerosi ristoranti, bar aperitivi e incantevoli stradine, piene di storia e resti dell’Impero Romano. Ottimo per una serata interessante a Torino!

La Chiesa Della Gran Madre:  di Dio è una chiesa Neo Classica, situata proprio di fronte a Piazza Vittorio Veneto, nella parte occidentale del ponte sul fiume PO, dedicato a Vittorio Emanuele I. Molto facile da raggiungere dal centro (Piazza Castello) lungo la famosa via Po, con i suoi mille negozi e bar sotto i portici. Molto bella e suggestiva da vedere illuminata di notte.

Piazza Castello/Via Garibaldi: È la piazza centrale di Torino, fiancheggiata da musei, teatri e caffetterie. Dominata da Palazzo Madama , un edificio in parte di stile medievale e in parte Barocco, e originariamente sede del parlamento Italiano. Nella parte a Nord di piazza castello,trovi la stupenda facciata di Palazzo Reale, costruito per Carlo Emanuele II a metà del Secolo 1600 . Se sei in vena di fare shopping, sulla sinistra di Palazzo Reale, si raggiunge via Garibaldi, strapiena di negozi di fascia alta ed economici   (vivevo proprio dietro quella via nella casa dello studente) 🙂


ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE A TORINO


Il castello/parco del Valentino: Il mio posto preferito in città, un enorme parco con giardini botanici, statue e, naturalmente, il castello in stile Medievale iconico. Perfetto per una passeggiata romantica o semplicemente per rilassarsi durante le calde giornate estive. Potrete ammirare la vista spettacolare del Castello del Valentino di notte attraversando uno dei ponti sul fiume PO. Altamente consigliato!

La Reggia di Venaria: Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la Reggia di Venaria è un punto di riferimento da non perdere. Il Palazzo è meraviglioso e durante il periodo estivo, e si può godere di una vasta gamma di eventi, da artisti che suonano accompagnati da musica rilassante a spettacoli contemporanei.

Basilica di Superga:  Un altro posto incredibile da visitare a Torino! La Chiesa è situata su una collina e si può ammirare la città dall’alto, perfetta al tramonto per vedere le luci della città e rilassarsi dopo una visita obbligatoria all’interno della bellissima Basilica.



Italia-ROAD-TRIP-Castello-del-Valentino-barocco-castello-visto-da-fiume-po-durante la notte-in-Torino-Italia

Il magnifico (e molto romantico) Castello del Valentino nel Parco del Valentino. Uno dei miei luoghi più preziosi di Torino. Giorno o notte è davvero meraviglioso!



Museo Egizio:  Un luogo ideale per le persone appassionate di storia egiziana, questo museo è il più importante in Italia in quanto conserva alcuni resti mummificati molto rari e diverse statue egiziane.  

Palazzo reale:  Situato in Piazza Castello, se decidi di visitarlo, ti assicuro che l’interno ti lascerà completamente senza parole. Ricordo ancora la prima volta che ci sono andata, ammirando in soggezione la bella sala da ballo, le statue, i dipinti e le camere apparentemente senza fine adornate in maniera lussuosissima. Non c’è da stupirsi che è stato incluso nella lista del patrimonio dell’umanità nel 1997. Ne vale assolutamente la pena!

La Mole Antonelliana: Questo edificio spettacolare, è il simbolo che domina la città di Torino praticamente l’equivalente del Colosseo a Roma. Non puoi visitare Torino senza vederla (anche volendo non ci riusciresti, talmente è alta e imponente)! Anche dall’esterno rimarrai impressionato/a dalle sue maestose dimensioni e una volta all’interno potrai prendere un ascensore trasparente, situato proprio nel mezzo dell’edificio che ti porterà in cima. Al piano terra ci sono di solito mostre d’arte contemporanea o fotografiche molto interessanti.



Italia-ROAD-TRIP-Torino-ponte-Isabella-e-fiume-po

La bellezza di Torino al tramonto: Ponte Isabella sul fiume Po che divide la città in due.





DOVE ALLOGGIARE A TORINO, I MIGLIORI HOTEL:

HOTEL L’ALBERGO URBANI


Posizione eccellente per dirigersi in qualsiasi direzione ed esplorare. L’hotel in sé è incantevole. Personale molto disponibile e cordiale. Colazione deliziosa, camere molto belle e posto auto assicurato. Il mix perfetto per rilassarsi una volta tornato/a dalla tua passeggiata per le vie, i parchi e i tanti monumenti   di Torino. Prenota questo Hotel!



ITALIA ITINERARIO GIORNO 14-15 | Milano E Lago di Como

Italia-ROAD-TRIP-itinerario-Milano-Duomo

SCOPRI MILANO:


Milano è una delle città più moderne d’Italia. È la città della moda e la capitale economica d’Italia, entrambi chiaramente visibili quando si è in giro. Ci sono grattacieli moderni e alla moda sparsi qua e là, circondati da splendidi edifici storici in tutto il centro della città.

Molti dei suoi luoghi più interessanti e attrazioni non sono subito evidenti, quindi avrai bisogno di cercare un po’ più a fondo per scoprire le gemme che rendono la città davvero unica.

Fortunatamente, a Milano è sorprendentemente facile girare a piedi e a volte sembra più una città “compatta” che una grande metropoli Europea.

E una volta che inizi a scoprirla meglio, troverai innumerevoli tesori sotto la superficie “fredda”: opere d’arte inestimabili, splendidi edifici eccentrici, ristoranti di classe mondiale e oasi di calma. Esplora le cose migliori da fare a Milano e ricorda: le apparenze non sono tutto.



SCOPRI IL LAGO DI COMO:



Italia-ROAD-TRIP-Como-Lago-famouse-Villa-del-Balbianello-Italia

Como è piena di ville di lusso che puoi visitare, come Villa Balbianello qui, ambientazione perfetta anche per matrimoni da favola!



L’itinerario per il vostro viaggio in macchina in Italia è iniziato nella gloriosa città di Roma e non poteva che finire in modo altrettanto glorioso nella splendida cornice del Lago di Como.

Rilassati all’ombra di un albero sul lago di Como e ammira le sue splendide vedute… e, chissà? Potresti anche incontrare George Clooney (proprietario di una delle più belle ville del Lago di Como), il suo amico Brad Pitt, Tom Cruise o in realtà qualsiasi altro VIP qui, ma c’è molto di più da scoprire del lago che i suoi visitatori famosi.

Il Lago di Como è a un’ora e mezza di macchina a nord di Milano e si trova s soli 30 minuti dal confine Svizzero. Per me, la più grande attrazione e fascino del lago di Como è la sua bellezza naturale – soprattutto la drammatica regione montuosa a contrasto con le acque chete del lago che mi conquista ogni volta!

Non dimenticare di fare un giro sui traghetti che attraversano il lago, è un modo perfetto per esplorare le splendide città che lo circondano come Menaggio, Bellagio e Varenna, per citare solo alcuni dei miei preferiti.



COSA  FARE A MILANO IN UN GIORNO


A Milano, come detto in precedenza, è in realtà super facile muoversi, sia camminando un po’ o attraverso i loro servizi pubblici efficienti (il sistema metropolitano sotterraneo è molto buono). In questo modo si sarà in grado di vedere (e fare) parecchio in un giorno solo.

Le cose più famose da fare a Milano sono:


  • Il famoso Duomo di Milano, simbolo della città.
  • Galleria Vittorio Emanuele II (a sinistra del Duomo)
  • Castello Sforzesco per un po’ di storia
  • Parco Sempione per terminare la giornata in totale relax!




COSE  DA VEDERE SUL LAGO DI COMO IN UNA GIORNATA


Onestamente? Se fosse per me (gusto personale!) Trascorrerei solo mezza giornata a Milano e andrei direttamente al Lago di Como, ma l’itinerario è tuo, quindi forse sei un appassionato/a di moda e vuoi trascorrere un intero pomeriggio a fare shopping a Milano:) In entrambi i casi, Il lago di Como merita almeno 2 giorni di esplorazione!

 

Allora, cosa fare e vedere al lago di Como?


  • Visita Varenna, un grazioso villaggio con splendide vedute del lago
  • Prendi il traghetto per fare il giro panoramico del lago! Ti farà scoprire i luoghi nascosti così come le attrazioni più popolari
  • Visita Villa del Balbianello
  • Scopri il Castello di Vezio per panorami mozzafiato



Italia-RITALY-ROAD-TRIP-Milano-Sforza-Castello-Milano-Italia-con-acqua-fontane-di notte
Italia-ROAD-TRIP-Villa-Balbianello-Lago-Como-Italia

Villa del Balbianello, Lago di Como

Le migliori cose da fare e da vedere a Milano:


Il Duomo di Milano: Ho davvero bisogno di dirti perché dovresti visitarlo? Ci sono così tante informazioni online, e le immagini parlano da sole. Va da sé che questa dovrebbe essere la tua prima tappa a Milano, senza dubbio. Ed è bello come le immagini che si vedono in giro ovunque. Il mio unico Consiglio: andate lì super presto la mattina, trarrai il massimo dall’esperienza e se sei un fotografo, non ho nemmeno bisogno di accennarlo.

Castello Sforzesco: Vicino al Parco Sempione, il Castello Sforzesco è una tappa obbligatoria per la tua visita a Milano, a parte per le sue famose torri, ospita anche diversi musei dalle arti antiche alla Pinacoteca e al Museo Egizio, solo per citarne alcuni. Se amate la storia, questo è un ottimo posto da visitare.

Galleria Vittorio Emanuele II: Proprio sul lato sinistro del Duomo di Milano, la sua architettura (in particolare il tetto) vi lascerà senza fiato. Troverete tutti i tipi di negozi, da quelli di lusso a bei caffè dove è possibile sorseggiare un espresso e rilassarsi, librerie, ristoranti e altro ancora. Dal momento che è in Piazza Duomo, può essere messa come seconda tappa di cose da vedere a Milano.

Le migliori cose da fare e da vedere sul Lago di Como:


Villa del Balbianello:  Situato sull’ala sinistra del lago, vicino al villaggio di Lenno, è da vedere di sicuro. Bella vista sul lago e la Villa stessa con il suo giardino terrazzato è veramente fuori dal mondo per quanto è bella! Uno dei posti migliori per ammirare il lago di Como in tutta la sua possente maestosità. È sicuramente una delle ville più turistiche e popolari da visitare.

Villa Carlotta:  A pochi chilometri di distanza da Villa del Balbianello (in direzione nord di Lenno), è un vero gioiello con i suoi giardini botanici, i musei, le scale e la splendida entrata proprio sul lago. Da non perdere! (Scriverò un articolo solo per le ville da visitare intorno al lago di Como, dato che sono tutte spettacolari)

Prendi il traghetto: Uno dei modi migliori per godersi il lago di Como è il traghetto. Ci sono sia Pubblico che traghetti privati. Il pubblico è abbastanza economico, ma ovviamente, non ti permette di scendere per esplorare quello che vuoi. Per le aziende private, o li trovi online cercando “traghetto privato Lago di Como” o, come suggerito di seguito, consiglierei il tour da Milano senza il fastidio di guidare fin lì e tornare indietro.


ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE A MILANO


I Navigli di Milano:  Un sistema di canali che scorrono nel cuore di Milano, pullulano di vita con i suoi mille cocktail bar, e sono il luogo ideale per gustarsi una cena all’aperto e il dopo cena, da non perdere per un ottimo aperitivo. Ottimo anche per una passeggiata romantica al tramonto. È facile da raggiungere con i mezzi pubblici, il che è sempre un vantaggio se vuoi rilassarti e tenere la macchina nel parcheggio dell’albergo!

Parco Sempione:  Situato nel cuore di Milano, Parco Sempione è un grazioso parco dove è possibile rilassarsi e distendersi al sole e visitare anche il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace, due dei più famosi monumenti di Milano. Per quanto riguarda il Duomo, non puoi dire di aver visto Milano se ti manca  questo posto!

Via Montenapoleone:  Se sei a Milano e ami la moda, via Montenapoleone è il luogo perfetto per te! Pieno di negozi di lusso, qualunque marca tu stia cercando, la troverai lì! Spendi tanto quanto desideri e goditi la giornata di shopping!



Italia-ROAD-TRIP-Milano-Ponte-across-il-Naviglio-Grande-Canal-a-la-sera-in-Milano-Italia

I famosi Navigli di Milano, ottimi per la vita notturna e l’atmosfera particolare



ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE IN LAGO DI COMO


Trekking sul Lago di Como:  Se hai tempo o, durante il tuo viaggio decidi di saltare un posto o due, questa è una delle attività migliori e più gratificanti da provare, con una vista mozzafiato sul Lago. Le più famose passeggiate/escursioni sono Greenway Del Lago E La Spina Verde (adatto a tutti, ti porterà fino ai posti piu’ conosciuti come Villa del Balbianello). Per trekking ed escursioni più avanzate, è meglio organizzare con le aziende private.

Castello di Vezio:  Situato nel cuore del Lago di Como, con una panoramica del villaggio di Varenna, è un luogo incantevole per le viste mozzafiato sul lago e per il suo lato storico. È stata costruita più di mille anni fa. Non dimenticare di salire sulla sua famosa Torre per godere di viste panoramiche ancora più incredibili!



Le splendide vedute che si possono ammirare sul lago di Como sono infinite!





DOVE ALLOGGIARE A MILANO E SUL LAGO DI COMO:

HOTEL BELLAGIO (LAGO DI COMO)


Nel centro della città, accessibile direttamente dalla piazza principale di Bellagio con 38 gradini di ciottoli, l’Hotel Bellagio si trova a pochi passi dai negozi, caffetterie e ristoranti della città. Parcheggio disponibile, cancellazione gratuita e viste incredibili sul lago naturalmente. Prenota questo Hotel!  Se preferisci fare un tour di un giorno al lago di Como e basarti a Milano, controlla il NH PORTA NUOVA Hotel, comodo e ben posizionato.



I MIGLIORI  TOURS DEL LAGO DI COMO :


Data la vicinanza del Lago di Como con Milano, si può optare per la prenotazione di uno dei grandi tour dalla capitale lombarda, invece di spendere soldi (e tempo) utilizzando la vostra auto. Molte persone scelgono questa opzione e sono in grado di godersi una giornata intera nel lago di Como senza stress e vedendo tutte le principali attrazioni sopra indicate.

Di solito, quando si parla di tour,  io il mio consiglio è quello di decidere in entrambi i modi (auto o tour), ma in questo caso specifico, le gite di un giorno da Milano sono davvero l’opzione migliore, anche come rapporto qualità-prezzo. Altamente consigliato!



 

CONSIDERAZIONI FINALI SU QUESTO ROAD TRIP IN ITALIA


Come avrai notato, ho cercato di adattare il tutto con più “pit stop” possibili per i tuoi 15 giorni in giro per l’Italia. So che molte persone preferiscono correre un po’ per essere in grado di vedere il maggior numero di luoghi possibili.

Detto questo, se si vuole viaggiare più lentamente e rimanere più in un posto, si può facilmente riorganizzare questo itinerario semplicemente saltando alcuni posti, nessun problema!

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e che sarai ispirati a visitare un pò meglio la nostra bella Italia!

Se hai qualsiasi domanda o località che hai visitato che ti è piaciuta particolarmente, metti un messaggio nei commenti qui sotto, mi piacerebbe sentire la tua esperienza!


Immagini crediti/attribuzioni: Shutterstock.com (eccetto Emilia Romagna)




SALVALO PER DOPO… METTILO SU PINTEREST!

Roma-a-Milano-Como-Italia-Road-Trip
Italia-in-due settimane-itinerario-Road-Trip-il-MEGLIO-da-vedere-e-fare-in-Italia
219 Condivisioni

Leave a Comment