5 motivi per visitare la Sardegna nel mese di Settembre-Ottobre

In BLOG, BLOG SARDEGNA, EUROPA, GUIDE UTILI, ITALIA, SARDEGNA by Clelia MattanaLeave a Comment

0 Condivisioni

VACANZE ECONOMICHE IN SARDEGNA?

Si, è possibile… Leggi questa guida e scopri come!

Ultimo Aggiornamento Ottobre 2018

VUOI SCOPRIRE DI PIÙ DELL’ITALIA?

Dopo aver letto questo articolo, dai un’occhiata a quello super approfondito sul  VIAGGIO IN MACCHINA IN ITALIA :Un meraviglioso itinerario che parte da Roma e finisce nello splendido Lago di Como! 

Hai sempre voluto  visitare la Sardegna ma non sei mai riuscito/a a organizzare la tua vacanza? Pensi che sia troppo caro per il tuo portafogli? Relax, c’è sempre una soluzione per tutto, da sarda, ti daro’ alcuni consigli per realizzare il tuo sogno!


Sardinia_holidays_low_season_san-teodoro-beach_weather_sardinia_september_october_best_deals_keep-calm-and-travel_Clelia-mattana

Se vuoi organizzare la tua Vacanza in Sardegna senza spendere troppi soldi, allora ti consiglio di visitarla in “bassa stagione”, E fidati di me, sarà la decisione migliore che tu possa prendere!

Certo, non tutti possono permettersi di prendere ferie a  Settembre/Ottobre o Maggio/Giugno, e se non sei tra questi fortunati, dovrai essere più flessibile, accettando che le spiagge saranno piene e provando a battere tutti sul tempo alzandoti prestissimo (Io lo faccio TUTTE LE VOLTE a Luglio e Agosto). E poi… il consiglio più importante di TUTTI:

 

Prenota con molto anticipo! Solitamente chi vuole venire in Sardegna comincia a prenotare già da Gennaio/Febbraio per accaparrarsi le migliori offerte sugli Hotels e Resorts.

 

Se ha ila fortuna  di poter prenotare in bassa stagione, allora leggi questo articolo perchè ti daro’ 5 ragioni eccellenti che ti faranno venire voglia di preparare le valigie ora (non scordardi di portare il costume, perchè potrai farti anche tante belle nuotate).

Se ancora non hai la certezza che la mia bella Isola sia il posto giusto per la tua vacanza, allora ti raccomando di dare un’occhiata al mio articolo sulle the Migliori spiagge in Sardegna, e sono abbastanza certa che ti toglierai ogni dubbio!

Non solo faccio la lista delle spiagge da sogno, mettendo in evidenza i pro e i contro di visitare la Sardegna in alta stagione, ma ti aiutero’ anche a scegliere gli alloggi migliori e gli Hotel più economici vicini alle spiagge o anche sulla spiaggia talvolta!


Se ami più guardare che leggere, allora vediti il mio ultimo video sulle spiagge più belle della Sardegna nella mia costa preferita:  Il Golfo di Orosei , nella parte ad Est… goditelo… è breve ma ti farai un’idea del perchè io ami così tanto quell’area 🙂




Se il video non è riuscito a convincerti del tutto, o vuoi saperne di più, ho anche pubblicato una guida piena di informazioni utili: “Sardegna per coppie” che è diventata una risorsa utilissima non solo per le coppie ma per chiunque voglia visitare l’Isola, Con guide dettagliate sulle destinazioni più belle come  Porto Cervo, Castelsardo, Cagliari, Cala Gonone, e Alghero. Da leggere!


Adesso che Luglio e Agosto, i due mesi più caldi dell’anno sono passati, vale ancora la pena visitare la Sardegna? C’è solo una risposta a questa domanda retorica ovviamente: SI, ASSOLUTAMENTE. Anzi, prenotare le tue vacanze a Settembre/Ottobre è perfino meglio visto che le orde di turisti stanno cominciando finalmente ad andare via.


Essendo Sarda, so di cosa parlo 🙂 I locali si godono l’isola molto di più nei mesi di  Maggio/Giugno e Settembre/Ottobre


Leggi Anche : Nove Itinerari Dettagliati per una settimana di vacanza in Sardegna




PERCHÉ LA SARDEGNA È PERFETTA IN BASSA STAGIONE? Continua a Leggere!





Rotte per la Sardegna in nave che partono dall'Italia (o continente, come la chiamiamo noi Sardi, pur essendo anche noi ovviamente Italiani!)

Principali rotte dei traghetti per la Sardegna dall’Italia, dalla Corsica e dalla Spagna.



Mentre a luglio/agosto è necessario prenotare I tuoi biglietti ampiamente in anticipo per trovare buoni prezzi e disponibilità, a Settembre/Ottobre è possibile prenotare i voli all’ultimo minuto o con solo pochi giorni di anticipo e non rischiare di restare a terra. La disponibilità per i voli da e per la Sardegna non è un problema in questo periodo dell’anno, e I prezzi sono più bassi comparati all’alta stagione (questo è valido sia per i voli che per per le navi/traghetti).



1 | TRAGHETTI ECONOMICI PER LA SARDEGNA


Traghetti a basso prezzo per la Sardegna, Vacanze economiche in Sardegna.


Viaggiare in Traghetto per la Sardegna a Settembre ti costerà più o meno dai 30 ai 50 euro per un biglietto di sola andata se si sceglie l’opzione di base (nessun letto/cabina incluso, in tal caso ti consiglio di acquistare un materasso gonfiabile), e intorno ai 100 / 150 euro-sola andata-se si seleziona l’opzione con più comfort, che comprende una cabina privata (più o meno grande) con letto e bagnetto privato, a volte con doccia.


QUANTO COSTA VIAGGIARE IN SARDEGNA IN TRAGHETTO CON AUTO AL SEGUITO?

 

I prezzi possono variare a seconda del percorso e della compagnia che si sceglie (Tirrenia, Moby Lines, Grimaldi) e sono validi per una persona che viaggia senza auto. Se viaggiate con il vostro mezzo, il prezzo viene calcolato in base alle dimensioni e al modello della vostra auto. Quanto pagherai di extra per l’auto? Di solito si parte da 70/80 Euro per le auto piccole, e dipende molto dalla rotta e dalla compagnia marittima utilizzata.


A mio parere, (sempre se possibile)viaggiare in nave è il modo migliore per raggiungere la Sardegna. Adoro passare il tempo sul ponte, ammirando il tramonto e l’alba. Sembra di essere in una mini crociera e si aggiunge un pochino di poesia al viaggio ancora prima si essere arrivati in Sardegna!

Per trovare e prenotare le migliori offerte per i traghetti da e per la Sardegna puoi controllare “Traghetti Line” (più info qui sotto), il sito ufficiale ti aiuterà a troverà i prezzi migliori, confrontando le offerte delle principali compagnie marittime su tutti i percorsi disponibili dai vari porti Italiani, Spagna, Francia e altro.



PRENOTA IL TUO TRAGHETTO PER LA SARDEGNA DIRETTAMENTE DA QUI!

 Di seguito è riportato lo strumento che uso sempre per prenotare i miei biglietti del traghetto online.





COME TROVARE VOLI ECONOMICI PER LA SARDEGNA


A seconda del tuo aeroporto di partenza, ci sono 3/4 compagnie che volano per la Sardegna tutto l’anno. Per trovare le migliori offerte su Internet io guardo sempre sul sito  Skyscanner .

Ti mostra tutte le compagnie aeree che volano su una certa tratta nelle date che ti servono, e ti permette di confrontarle e trovare il prezzo più basso (utile per vedere come i prezzi vanno su e giù a seconda della stagione). Puoi anche controllare la pagina Sardegna  Informazioni generali  nella Sezione Sardegna per ulteriori informazioni sulle migliori compagnie aeree.



2 |  BELLISSIME SPIAGGE DESERTE IN SARDEGNA



bella spiaggia deserta Sardegna A Settembre-Ottobre

Cala Brandinchi: spiaggia deserta in Sardegna a Settembre, situata proprio di fronte all’isola di Tavolara



Avere la spiaggia tutta per te, chi non ha mai avuto un sogno del genere? Se visiti la Sardegna a Settembre o anche ad inizio Giugno, il tuo sogno potrebbe diventare realtà.


Quando la maggior parte delle persone sono già tornate dietro alle loro scrivanie, tu potresti essere in Sardegna a goderti chilometri di sabbia bianca e acqua turchese senza troppa gente in giro! Molte spiagge della Sardegna sono quasi deserte a partire da metà settembre, anche quelle più popolari e turistiche, soprattutto se le si visita durante la settimana evitando il weekend.


Mi è successo più di una volta, sia a Giugno che a Settembre, ed è stata un’esperienza così surreale: sono andata alla Spiaggia di Chia (Su Giudeu), che si trova sulla costa sud-ovest dell’isola, e ho potuto finalmente godere della spiaggia enorme tutta per me.


SARDEGNA-ITALIA-COSE DA FARE-A-VILLASIMIUS-SNORKELING-ATTIVITÀ-E-TOURS-HOTEL-RESORTS


CONSIGLIO:  Se vuoi provare l’esperienza di essere su un’isola deserta, evita di andare in spiaggia nel fine settimana, perchè ci sono più probabilità di trovare i locali che si rilassano dopo la settimana lavorativa.


Non solo troverai spiagge deserte, ma anche strade deserte, che ti assicuro è un enorme vantaggio, nonché sollievo per i tuoi nervi, niente più file chilometriche dei weekend! Durante l’alta stagione, potrebbero infatti essere necessarie anche un paio d’ore per raggiungere le destinazioni più popolari, e ancora di più sulla via del ritorno  al vostro hotel se non soggiornate nelle vicinanze della spiaggia.

* Questo vale per tutte le principali spiagge turistiche della Sardegna, ma ancor più per i turisti e i locali che hanno la loro base a Cagliari e nei paesi circostanti e vogliono trascorrere una giornata nelle spiagge di Chia e Tuerredda a Ovest o Villasimius/Costa Rei a Est.



3 | ALLOGGI ECONOMICI E HOTEL IN SARDEGNA



Alloggi economici e villette a Settembre in Sardegna

E se spendessi la metà del prezzo   per un posto come questo?!



Questo è valido per tutte le destinazioni turistiche, “bassa stagione” significa sempre prezzi più bassi per gli alloggi/Hotels. La Sardegna può essere incredibilmente cara, soprattutto a Luglio/Agosto (il costo medio per una villetta per famiglie o un appartamento è di circa 900/1500 Euro a settimana), ma durante il mese di Settembre (e se si vuole rischiare un po’ di più, Ottobre) i prezzi vanno parecchio giù (delle volte ho visto offerte dell’ultimo minuto con sconti del 70%).

Questo è ancora più vero se non si sceglie una zona molto turistica (che consiglio vivamente, considerando che ci sono posti incredibili ancora non molto popolari che meritano tutta la vostra attenzione).



 


Quali sono questi luoghi meno turistici? Alcuni esempi sono: CarloforteOristano, e Piscinas . Queste zone sono davvero particolari e ricchi di cultura con una grande atmosfera. Ci sono stata e ti raccomando di visitarle assolutamente. Se non avete voglia di scoprire nuove aree, nessun problema, le aree turistiche possono essere davvero a buon mercato anche se si sa quando prenotare il vostro alloggio.


Di seguito sono riportati alcuni link alle agenzie/siti Web che uso personalmente per trovare alloggio per le mie mini-pause nella mia bella Isola. Ogni anno con la mia famiglia decidiamo di scoprire una parte diversa della Sardegna e di solito affittiamo una piccola Villetta sul mare.

In questo modo si possono anche risparmiare soldi cucinando i propri pasti a casa e andando in spiaggia in bici o a piedi. Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo sulle  Vacanze In Sardegna Per famiglie e bambini


CONSIGLI PER TROVARE LE MIGLIORI OFFERTE DI HOTELS IN SARDEGNA:


hotel_prenotazione_online_consigli_viaggi_senza-stress

Trovare i migliori alberghi/villette non è sempre facile, soprattutto in Sardegna. Ecco perché molte persone, per evitare il fastidio di ricercare online, utilizzano le agenzie di viaggio.

In realtà, dalla mia esperienza, è davvero facile farlo da soli, risparmiando parecchi soldi con dei sistemi molto semplici e senza nemmeno troppo stress. Vi dico come l’ho fatto io per più di sei anni di viaggi continui ( e continuo ancora a farlo! ) 🙂

Clicca su questo link per trovare le migliori offerte per Hotels economici e Resorts in Sardegna, hanno un inventario enorme di proprietà con soluzioni per tutte le tasche. Dalla “Villetta” al Resort o Hotel tutto incluso fino agli ostelli super economici.

Li raccomando sempre perché uso il loro sito Web ogni volta che devo prenotare il mio hotel e la maggior parte delle proprietà hanno la cancellazione gratuita. Un bonus enorme quando ho bisogno di prenotare modo in anticipo.

 

COME FACCIO PER RISPARMIARE SUGLI HOTELS:

 

Comincio col prenotare dai 2 ai 4 alberghi più belli e convenienti (che abbiano la possibilità di cancellazione fino al giorno prima del check in).Pochi giorni prima di partire, quando ho deciso dove stare, cancello gli altri all’ultimo minuto.

In questo modo prenoto con largo anticipo, spendo meno e posso essere flessibile con date/itinerario etc. Prenoto immediatamente per evitare sorprese e ha sempre funzionato alla grande!



 4 | GODITI LE FESTE TRADIZIONALI E LE SAGRE IN SARDEGNA (CON I LOCALI!)



feste tradizionali della Sardegna

Costumi tradizionali Sardi



È possibile trovare Sagre e Feste paesane (gastronomiche, religiose e culturali) tutto l’anno, ma Settembre e Ottobre sono i mesi migliori per godersi appieno l’esperienza. Il tempo è ancora molto bello e si può sperimentare l’emozione di essere circondati solo dalla gente del posto, rendendo le interazioni molto più facili (soprattutto se si sta visitando La Sardegna da  soli)


Ci sono tantissimi festival in tutta l’isola, ed è davvero raro visitare un villaggio e non trovare una festa tradizionale in corso in uno dei villaggi vicini. Anche le processioni religiose possono essere qualcosa. Non li scartate a priori perché, durante questi eventi religiosi, potrete vedere la vera cultura Sarda.


Di seguito sono riportati alcuni link a siti Web con un elenco di festività da controllare, in modo da poter organizzare la tua vacanza in base a queste date se vuoi partecipare o vedere l’evento.


A mio parere, queste feste sono, insieme alle spiagge, una delle parti più belle da scoprire sulla Sardegna. Ogni persona che visita la Sardegna dovrebbe fare un’esperienza del genere almeno una volta nella vita.

Niente ti dà più il vero senso della cultura sarda che essere al centro dell’azione, con tutti gli odori, i suoni, il cibo locale e la magica esperienza di essere circondati da persone sarde che non hanno nulla a che fare con le attività turistiche.




5 | TEMPO E TEMPERATURE MEDIE IN SARDEGNA:


 

Source: sardiniaplaces.com

Le temperature in Sardegna sono quasi sempre gradevoli, specialmente durante i mesi primaverili ed estivi. Le belle giornate con temperature miti cominciano già da  Aprile/Maggio con picchi (anche di 38/40 gradi) a Luglio e Agosto, e rimane prevalentemente soleggiato e piacevole anche fino ad Ottobre.

Durante i mesi di Settembre/Ottobre, potrai goderti le temperature più piacevoli. Non è troppo caldo ma abbastanza per nuotare e prendere il sole in spiaggia senza squagliarsi sotto il sole cocente.

 


 

Nei più di 20 anni di esperienza di vita vissuta esclusivamente in Sardegna, qualche volta a Settembre potrebbe piovere di solito nel pomeriggio, molto di rado per giorni di fila, ma anche in questo caso, le temperature non scendono comunque mai al di sotto dei 22/24 gradi.

 

SETTEMBRE / OTTOBRE 2019:

Sole e caldo, perfetto per una giornata in spiaggia! 🙂



sardinia-low-season-best-beaches-cala-domestica

La bellissima spiaggia  di Cala Domestica, nella costa Sud Occidendale della Sardegna, ad inizio Ottobre 2019. Foto fatta mentre mi dirigevo verso la spiaggetta più piccola e dove ho fatto anche tranquillamente il bagno in una spiaggia semi deserta!



CONSIGLI AGGIUNTIVI:

Porta sempre con te una giacchetta o felpetta leggera per la sera, qualche volta (non tutti gli anni ma può capitare) le temperature calano considerevolmente dopo il tramonto o al mattino presto fino alle 9 e 30/10 .

Considera anche che certe zone della costa sono più esposte ai venti , soprattutto al “Maestrale” che è parecchio forte e soffia da Nord verso Sud. Generalmente dura dai 3 ai 5 giorni. In queste giornate trova una spiaggetta piu’ seclusa (Cala domestica nè è un esempio perfetto) perchè altrimenti il vento ti ricoprirà di sabbia l’asciugamano (e nemmeno tanto gentilmente) tanto da farti scappare via dalla spiaggia.

CONSIGLIO DI SICUREZZA IMPORTANTE:  Fai attenzione a quando nuoti se ti trovi nella costa a Sud della Sardegna. Il vento è talmente forte che tende a spingerti a largo, rendendo il rientro molto difficoltoso. Meglio stare a riva e non avventurarsi oltre.


 

Hai ancora dubbi sul visitare la Sardegna in bassa stagione? se hai bisogno di suggerimenti o onformazioni su dove andare o cosa fare, scrivimi un commento e provero’ ad aiutarti come posso! Non perderti inoltre la mia guida massiccia sulla  Sardegna!




SALVALO SU PINTEREST!


VACANZE-ECONOMICHE-SARDEGNA-BASSA STAGIONE
Sardegna-fatti-interessanti-informazioni

0 Condivisioni

Leave a Comment